
2022
Asociația ORIZZONTI LATINI APS a obținut în acest an un sprijin financiar din partea Departamentului pentru Românii de Pretutindeni (DRP), în valoare de 67220 RON pentru derularea proiectului „SCOALA ROMANEASCA DE WEEKEND DIN CREMONA”.
Acest proiect are ca obiectiv principal dobandirea de competenze minime de limba romana,istoria si geografia Romaniei si de traditii romanesti de catre 25 de copii de varsta scolara nascuti in provincia Cremona,prin participarea acestora in activitati educationale predefinite,timp de doua zile pe saptamana,timp de 8 luni și se va desfășura în CREMONA-ITALIA
Fondurile nerambursabile atrase de asociație în cadrul Sesiunii de Finanțare 2022, lansată de DRP, vor fi direcționate într-o serie de activități precum invatarea limbii romane,a istoriei culturii si civilizatiei romanesti,muzica si dans popular romanesc,teatru inspirat din povestile lui Ion Creanga,pictura pe sticla si crearea de obiecte traditionale romanesti,la care sunt așteptați sa participe copii de origine roamna cu varste cuprinse intre 6 si 14 ani.
În același timp, vor acoperi si organizarea urmatoarelor actiuni care vor contribui la realizarea obiectivelor propuse adica o expozitie de martisoare realizate manual ,concurs de istorie care se va desfasura cu ocazia Zilei Nationale a Romaniei ,expozitie de oua incondeiate cu ocazia sarbatorii de Paste,lectura de povesti de Ion Creanga,eveniment realizat in colaborare cu Biblioteca pentru copii din Cremona,prezentarea de papusi realizate in cadrul atelierului creativ reprezentand personaje din povestile lui Ion Creanga
Departamentul pentru Românii de Pretutindeni sprijină activitatea românilor de pretutindeni și acordă finanţări nerambursabile proiectelor dezvoltate de mediul asociativ, care urmăresc păstrarea, dezvoltarea şi afirmarea identităţii etnice, culturale, religioase şi lingvistice a românilor din vecinătate şi din diaspora, precum şi întărirea legăturilor dintre România şi comunităţile româneşti din afara graniţelor ţării.
Proiectul este publicizat pe site-ul asociatiei www.orizzontilatini.com cu fotografii si video, pagina FB.Orizzonti Latini APS,Istagram Orizzonti Latini APS,in presa locala,afise de publicitate.
2021 Priectul finantat de catre Departamentul pentru romanii de pretutindeni Scoala de limba,cultura si civilizatie romaneasca Dotarea cu echipament tecnologic

2020
Iniziative Enti Singoli – Sostegno alle
attività di volontariato – Terzo Settore
ADESIONE
DETTAGLI DOMANDA PRESENTATA
ID domanda 2287465
Data e ora di invio al protocollo 28/07/2020 12:02:38 247
Data di protocollazione 28/07/2020 12:02:39
Numero di protocollo U1.2020.0011601
1 di 2 – Dati generali
Requisiti minimi di accesso
DATI GENERALI SOGGETTO RICHIEDENTE
Denominazione Associazione di
promozione sociale e
culturale italo-romena
“Orizzonti Latini”
Codice Fiscale 93058210191
Natura giuridica come da codifica Istat Associazione non
riconosciuta
Il richiedente si qualifica come: Associazione di
promozione sociale
E-mail orizzontilatini@yahoo.it
E-mail PEC orizzontilatini@pec.it
Telefono 3294675220
SEDE LEGALE
Indirizzo via Aniense 14
Provincia Cremona
Comune Cremona
Cap 26100
RAPPRESENTANTE LEGALECodice Fiscale NCHSVC65D48Z129L
Cognome Enache
Nome Silvica
Telefono 3294675220
E-mail orizzontilatini@yahoo.it
REFERENTE PER TUTTE LE COMUNICAZIONI INERENTI LA DOMANDA
Cognome ENACHE
Nome SILVICA
Telefono 3294675220
E-mail orizzontilatini@yahoo.it
PROGETTO
Titolo del progetto Ripartiamo insieme !
Data presunta di inizio progetto 01/10/2020
Data presunta di fine progetto 01/06/2021
Numero di soci iscritti 100
Numero di volontari operativi negli ultimi 6 mesi 10
Descrizione dell’iniziativa svolta o che si intende svolgere Con l’emergenza
coronavirus, un numero
elevato di famiglie di
origine romena vivono
una situazione di grave
disaggio economico. La
nostra associazione ha
svolto una campagna
di aiuto raccogliendo
degli alimenti a lunga
conservazione. Con l’inizio
del nuovo anno scolastico,
le possibilità di sostenere
le spese necessarie
sono molto ridotti.
Obiettivo del progetto :
Sostegno economico con
gli alimenti , materiale
scolastico per cinque
famiglie disagiati
economicamente di
seguito ad emergenza
coronavirus Attività :
L’acquisto dei buoni
spesa alimenti di lunga
conservazione L’acquisto
del materiale scolastico
necessario per l’avvio dell’anno scolastico
Risultati attesi : Migliorata
il tenore di vita delle
famiglie in situazione
di disaggio economico
Attenuata la dispersione
scolastica Migliorata
l’integrazione sociale e
culturale
Provincia di operatività Cremona
Comune di operatività Cremona
Tipologia di beneficiari Famiglie povere;
Specificare Altro X
Numero di anni in cui si è stati coinvolti in attività 5
Numero di progetti attuati 1
Periodo di iscrizione ai registri(in anni) 3
Possesso di statuto e qualifica Sì, (nessuna qualifica
particolare)
RIEPILOGO DATI ECONOMICI
Costo totale del progetto 5.000,00 €
Contributo richiesto 5.000,00 €
Quota a carico del Richiedente 0,00 €
COORDINATE BANCARIE DEL CONTO CORRENTE SUL QUALE SI INTENDE RICEVERE IL
CONTRIBUTO
Denominazione istituto di credito BANCO BPM
Intestatario (Denominazione dell’Ente) APSCIR ORIZZONTI
LATINI
IBAN IT40E0503411410000000002175
DICHIARAZIONI
Dichiaro di non aver presentato più di una domanda né in forma
singola né in forma associata
Sì
PRIVACY
Informativa sul trattamento dei dati personali Scaricata
Preso atto dell’informativa sulla privacy, si esprime il consenso al
trattamento dei dati personali?
Sì
4.
NOME DEL PROGETTO: “UN NONNO PER UN NIPOTE ”
IDEATO E PROPOSTO DA: ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE ITALO ROMENA “ORIZZONTI LATINI” CREMONA
CORDINATORE PROGETTO: SILVICA ENACHE
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE: SILVICA ENACHE
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO:
In Lombardia ci sono un numero elevato degli anziani soli, tanti senza nessun parente.
Una ricerca americana dimostra come contrastare gli effetti della solitudine può abbassare il rischio di depressione negli anziani ed allungare la loro vita.
Uno dei problemi più incisivi sulla salute degli anziani è la solitudine ai quali spesso sono purtroppo destinati.
La solitudine degli anziani è una piaga portata alla ribalta da un recente studio condotto dal terapeuta John Caioppo presso l’Università di Chicago che ha esaminato con attenzione gli effetti e ne ha tratto dettagliate conclusioni.
Secondo lo studioso americano, la solitudine che attanaglia una persona ormai anziana, rischia di compromettere inevitabilmente lo stato di salute generale e rischia di incidere sul tasso di mortalità prematura fino al 14% in più rispetto a coetanei non abbandonati a loro stessi. Uno stato di prolungata solitudine rischia oltretutto di alimentare senza controllo, il nascere di una insidiosa e maligna condizione psicologica: la depressione.
Un anziano attivo, partecipe, mentalmente occupato e costantemente sollecitato nei rapporti umani, sarà una persona più protetta e tutelata.
I ragazzi di origine rumena, alcuni nati in Italia e gli altri che hanno dovuto raggiungere i genitori che lavorano qui, sono costretti vivere lontano di un importante punto di riferimento: i loro nonni. Mancanza della figura del nonno può avere ripercussioni sullo sviluppo affettivo del bambino.
La necessità di entrambi, anziano e bambino, di condividere esperienze quotidiani attraverso le attività sviluppate insieme è sempre in stretta legame con il benessere psichico.
Destinatari: Gruppo di anziani centri diurni
Gruppo di ragazzi romeni con l’età tra sette e dieci anni
Soggetti da coinvolgere: Centri diurni anziani
Associazioni che operano nei centri diurni
Personale centri diurni anziani
Obiettivo generale:
Mantenere e migliorare il benessere psichico e fisico degli anziani soli e dei ragazzi romeni che vivono lontano dai loro nonni
Obiettivi specifici:
1.Aumentare la capacità di socializzazione degli anziani e i ragazzi romeni tramite le attività di scambio interculturale
2.Aumentare le capacità di vivere emozioni positivi facendo dei lavori di pittura insieme
Risultati attesi:
Migliorato il benessere fisico degli anziani
Migliorata la capacità di relazionare dei ragazzi con gli adulti
Sensibilizzazione delle istituzioni responsabile in quello che riguarda il benessere degli anziani e il loro ruolo nell’educazione della giovane generazione
Metodologia del progetto:
Obiettivo specifico 1
Attività e azioni
Wp1 Identificare i gruppi di lavoro
T1. Incontro di conoscenza e scambio generazionale ed interculturale
Obiettivo specifico 2
Attività e azioni
WP1 Festa di Natale insieme
T1. Spettacolo Canti di Natale presentato dei ragazzi
T2 Scambio degli auguri e regali
WP2 Festa del Marzolino
T1 Realizzazione dei marzolini portafortuna
T2 Presentazione del significato della festa romena del marzolino
WP3 Festa di Pasqua
T1 Dimostrazione dell’ antica arte romena di dipingere le uova di Pasqua
WP4 Raccontando le favole
T1 Realizzazione dei costumi per la favola romena “Capra con tre capretti “ del scrittore romeno, ION CREANGA
T2 Preparazione dello spettacolo dopo la favola “Capra con tre capretti”
T3. Presentazione dello spettacolo con l’occasione della giornata internazionale del bambino il primo giugno
Tempi di realizzazione del progetto
Il tempo di realizzazione del progetto è di nove mesi
GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESO LE STRUTTURE DEGLI ANZIANI
Risorse umane coinvolti: Anziani strutture centri diurni
Ragazzi di origine romena
Insegnante di pittura
Insegnante di teatro e lingua romena
2 Accompagnatori per i ragazzi
Insegnante di musica
Autista
Risorse materiali: Spazio per le attività
Materiale necessari per il corso di pittura e il corso di teatro
Regali di Natale
Regali portafortuna
Regali di Pasqua
Regali del primo giugno
Album foto
Materiale publicitario
1.
16 dicembre 2016 FESTA DI NATALE Canti natalizie romene ed italiane
Spettacolo presentato al Centro Diurno Cremona Solidale
3 marzo Festa del Marzolino a Centro Diurno per gli anzianiCremona Solidale.
Sarbatoarea Martisorului la Centro de zi pentru batrani Cremona Solidale.
Di Pasqua venerdì Santo 2017
Giugno 2017 Abbiamo portato gli album con le foto di tutte le attività a tutti nonni del Centro Diurno
3.Progetto “Ripartiamo insieme” 2020/2021
Buoni spesa e materiale scolastico per le famiglie in difficoltà economica
Progetto finanziato della regione Lombardia in valore di 5000 euro